
SenseFul, ovvero “significativo”, “denso di significato”, ma anche “con tutti i sensi”, questi i punti di forza del design inclusivo proposto dalla start up, i cui progetti mirano a coinvolgere non solo il tatto, ma anche olfatto, vista, udito, per restituire all’utilizzatore un’emozione multisensoriale.
SenseFul Design è una start up innovativa caratterizzata dall’adozione di materiali e tecnologie avanzate, quali nanotecnologie e ICT, per la realizzazione di prodotti con prestazioni innovative, user friendly, nell’ottica dell’inclusione sociale in quanto tutte le soluzioni non sono dedicate solo agli utenti disabili ma promuovono la conoscenza e la cultura per tutti.
SenseFul Design si struttura secondo un processo inclusivo e partecipato, promuovendo l’occupazione giovanile, per cui molti dei prodotti, come testi, audio nelle varie lingue e video LIS, sono realizzati da associazioni Onlus di disabili, mentre le riproduzioni tattili tridimensionali vengono realizzate dagli allievi delle accademie di Belle Arti, con le quali si sono avviate numerose partnership.
SenseFul Design propone oggetti e arredi di design che sfruttano le proprietà innovative di materiali avanzati e il collegamento ad ICT che consentono una forte interazione tra l’oggetto e l’utente andando incontro ai temi del design for all.

Cosa facciamo
SenseFul Design opera in tre settori:
Feel Art
Design inclusivo e tecnologie avanzate per i musei e il patrimonio culturale
Feel Safe
Soluzioni avanzate per la sanità
Feel Urban
Design e mobilità sostenibile per smart cities.
FEEL ART
SenseFul Design in ambito museale adopera tutte le tecnologie più avanzate per consentire una visita immersiva finalizzata alla scoperta a alla conoscenza del patrimonio culturale:
Riproduzioni bidimensionali e tridimensionali in materiali innovativi antibatterici, in scala o a dimensione reale
App e software di gestione dedicati su piattaforma collegati a QR code, ibeacon ed NFC
Postazioni multisensoriali con stimoli tattili e olfattivi
Tecnologie di Edutainment per giovani e adulti
Feel Art grazie a un software di proximity marketing è in grado raccogliere e analizzare i flussi dei visitatori e la loro relazione con le singole opere al fine di ottenere indicazioni sul livello generale di awareness del pubblico e appealing di specifici punti, nonché indicazioni su come ottimizzare il percorso espositivo e aumentare l’efficienza nella gestione del personale.